
La dipendenza patologica
La dipendenza patologica L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la dipendenza patologica come una: “Condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi
Read More
L’importanza del lavoro nella società contemporanea
L’importanza del lavoro nella società contemporanea Il 1° Maggio ricorre in molti paesi del mondo la festa del lavoro, che ha origine nelle lotte per l’ottenimento della riduzione della giornata lavorativa, avvenute negli Stati Uniti negli ultimi decenni del 1800. Da allora il lavoro è molto cambiato, almeno nella parte più benestante del mondo, attraverso
Read More
Presentazione ciclo di webinar: “Il corpo riflesso: comportamenti alimentari e immagine di sé”
Presentazione del ciclo di webinar: “Il corpo riflesso: comportamenti alimentari e immagine di sé” Il rapporto tra comportamenti alimentari e immagine di sé è complesso e può essere influenzato da una serie di fattori. Il corpo riflesso si riferisce all’autopercezione di noi stessi (sembianza allo specchio e identità psicologica) costruita col contributo di innumerevoli elementi:
Read More
Quando i genitori invecchiano
Quando i genitori invecchiano L’invecchiamento è una parte inevitabile del ciclo della vita e coinvolge non solo gli individui che lo vivono direttamente, ma anche le persone che li circondano, come i loro familiari. L’impatto emotivo che l’invecchiamento dei genitori può avere sui figli è un tema di grande rilevanza e interesse. Esploreremo l’importanza delle
Read More
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale L’impegno della comunità internazionale Il 20 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e celebrata per la prima volta nel 2009, per sostenere l’impegno della comunità internazionale e sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica verso le situazioni di ingiustizia sociale, soprattutto nei
Read More
Presentazione ciclo di webinar: “La danza delle relazioni”
Presentazione del ciclo di webinar: “La danza delle relazioni” “La danza delle relazioni”, è un ciclo di 3 incontri progettato per rispondere ad esigenze di approfondimento di tematiche emergenti nello studio “virtuale” delle professioniste psicologhe dello Sportello “Pronto – Ti ascolto”, spazio per il sostegno psicologico attivato nell’ambito del Progetto “Caring Care Workers”. Durante gli
Read More
Giornata della memoria
Giornata della memoria Con la legge numero 211 del 20 luglio del 2000, in Italia viene istituito il “Giorno della Memoria” per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. L’articolo 1 cita di tale normativa, cita: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio,
Read More
LA SALUTE MENTALE
LA SALUTE MENTALE Cosa si intende con il termine “salute mentale”? L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il concetto di salute come “…uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”. La “salute mentale” è un aspetto di fondamentale importanza in quanto è alla base della
Read More
Giornata Mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Giornata Mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità La giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità è stata istituita in memoria di Alfredo Ormando, scrittore, che, il 13 gennaio 1998, si diede fuoco in Piazza San Pietro per protestare contro l’omofobia delle gerarchie vaticane. Tale gesto estremo ha portato in evidenza la necessità di
Read More