
Menopausa
Ci sono donne che per tutta la loro vita sono sempre state magre e in salute, pur mangiando senza particolari accorgimenti, e poi improvvisamente, quasi da un giorno all’altro, si sono trovate cambiate: hanno preso peso, cominciano ad avere una serie di sintomi che prima non avevano come affaticamento, dolori muscolari, dolori articolari.
Il colpevole o meglio la colpevole di tutta questa situazione non è da ricercare in un malocchio, ma nella menopausa, responsabile di vampate, risvegli notturni, ipertensione, assottigliamento della pelle, secchezza delle mucose e osteoporosi.
Tutte noi sappiamo benissimo che cosa sia la menopausa, un evento fisiologico che corrisponde al termine dell’età fertile. Tuttavia, in pochi sanno che i sintomi che accompagnano noi donne in questa fase della vita possono essere ridotti semplicemente applicando alcuni accorgimenti a livello nutrizionale.
1) per contrastare l’osteoporosi e quindi la potenziale presenza di fratture ossee è raccomandato assumere la giusta quantità di calcio (dai 1000 ai 1200 mg di al giorno), minerale presente nel latte e nei suoi derivati e in alcune verdure (cavolfiore, cappuccio, verza, broccoli). Per raggiungere il fabbisogno di calcio consigliato prediligere acque bicarbonato-calciche grazie alle quali miglioriamo l’intake quotidiano di calcio e riduciamo le vampate di calore. Sempre per il medesimo scopo è utile assumere la vitamina D. Spesso è sufficiente l’esposizione solare ma la si può trovare anche nei prodotti caseari e nel tuorlo d’uovo. In commercio esistono inoltre integratori contenenti tale vitamina.
2) per quanto riguarda la comparsa di vampate di calore bisogna ricordare che la produzione di calore è direttamente proporzionale alla massa. Una soluzione potrebbe essere, dove necessario, perdere peso. Anche l’attività fisica è un importante alleato contro le vampate di calore: infatti sono sufficienti 40 minuti al giorno di camminata a passo svelto per ridurle notevolmente.
Bisogna inoltre sapere che alcune sostanze possono incrementare le vampate di calore (tra questi abbiamo il caffè, l’alcol, le spezie e la nicotina). Vi sono poi degli alimenti utili come ad esempio i cereali integrali, i semi di girasole, i piselli e i fagioli secchi, in quanti ricchi di manganese.
3) Per migliorare eventuali problemi di circolazione, scegliete alimenti ricchi di vitamina C (kiwi, agrumi, ribes, spinaci, verze, peperoni) e pesce azzurro mentre per contrastare l’invecchiamento cutaneo, optate per alimenti ricchi di vitamina A (carote, zucca, peperoni, pomodori, spinaci, albicocche, pesche, melone, mango),di vitamina E (carote, spinaci, piselli, cereali integrali e mandorle) e di selenio, minerale contenuto in pesce, broccoli, legumi, cipolla, crusca e aglio.
4) infine, ricordatevi che l’attività fisica è fondamentale perché porta a miglioramenti su tutti gli aspetti e contribuisce a monitorare il peso corporeo evitando l’accumulo di grasso a livello addominale.
Queste sono solo alcune raccomandazioni utili per tutte coloro che soffrono dei sintomi legati alla menopausa. Sarebbe quindi opportuno, nel caso in cui i sintomi dovessero persistere, rivolgersi ad un nutrizionista esperto che sia in grado di costruire un piano alimentare personalizzato.
Dott. Davide Privitera