• Home
  • Opportunità per te
  • Formazione
  • Contatti
  • Progetto
  • Privacy Policy
  • By: admin
  • Comments (0)
  • 29/11/2023
La corretta conservazione degli alimenti: frigorifero e congelatore

La corretta conservazione degli alimenti: frigorifero e congelatore

La corretta gestione in ambito domestico degli alimenti non va sottovalutata perché, dal momento dell’acquisto, la sicurezza alimentare dipende da noi. 

Per aumentare la sicurezza alimentare è necessario partire da una buona scelta delle materie prime durante l’acquisto e assicurare la giusta temperatura di conservazione fino a casa, garantendo il mantenimento della “catena del freddo”.

Sarà necessario, pertanto, mettere nel carrello della spesa prodotti refrigerati o congelati in apposite borse termiche, in modo da ridurre al minimo il tempo di esposizione alle temperature ambientali; gli alimenti andranno trasportati a casa al più presto e messi in frigorifero o eventualmente nel congelatore.

CONSERVAZIONE IN FRIGORIFERO
È sempre buona norma sistemare i cibi che devono stare in frigorifero in contenitori puliti o nelle confezioni originali che riportano scadenza e indicazioni utili per la loro conservazione.

Carne e pesce devono sostare nel frigo domestico nella parte più fredda, solitamente il comparto intermedio, subito sopra il cassetto delle verdure. La carne ha tempi di conservazione diversi a seconda del tipo di taglio e composizione: deve essere consumata entro 24 ore se macinata, entro 48 ore se di pollo o tacchino, entro 3 giorni nel caso di affettati non confezionati e carne fresca in genere. Il pesce, eviscerato e lavato, va riposto in un contenitore per alimenti e consumato entro 24 ore.

La parte superiore del frigorifero, con temperatura solitamente di 4-5°C, è adatta a uova, latticini, dolci a base di creme e panna e agli alimenti da conservare “dopo l’apertura”. 

Le verdure e la frutta, non ancora lavate, andranno conservate nella parte in basso a temperatura maggiore (7-10°C) e consumate rapidamente per evitarne il deterioramento. È preferibile lavare i prodotti ortofrutticoli solo prima del consumo perché l’acqua in superficie favorisce lo sviluppo di microrganismi e un’alterazione chimica anticipata.

Le mensole all’interno della porta del frigorifero sono i punti più caldi e sono destinati ai prodotti che necessitano solo di una leggera refrigerazione (es. bibite, burro).

È consigliabile riporre gli alimenti acquistati più di recente dietro quelli già presenti nel frigorifero e consumare per primi gli alimenti che sono stati riposti per primi (First-In-First-Out, cioè “primo dentro primo fuori”). Questo sistema consentirà di consumare gli alimenti prima della loro data di scadenza e di ridurre lo spreco.

È importante lasciar raffreddare completamente i cibi cotti prima di riporli in frigorifero avendo comunque cura che non sostino a temperatura ambiente per più di due ore.

CONSERVAZIONE IN CONGELATORE
Per mantenere più a lungo i cibi è possibile conservarli in congelatore. I cibi congelati a livello domestico devono essere in piccoli pezzi (per prevenire la formazione di grossi cristalli di ghiaccio e preservare le caratteristiche organolettiche al momento del successivo scongelamento), messi in contenitori puliti con l’etichetta che riporta il nome del cibo contenuto e la data di congelamento. 

È importante non scongelare gli alimenti a temperatura ambiente (per non favorire la crescita batterica), ma riporli in frigorifero fino a quando non saranno scongelati in profondità. Gli alimenti scongelati non possono essere ricongelati, ma devono essere consumati al più presto (sia per rischio di deterioramento microbico, sia per l’impoverimento nutrizionale).

Share:

Cerca:

Menu

  • Home
  • Opportunità per te
  • Formazione
  • Contatti
  • Progetto
  • Privacy Policy

Contatti

  • Per avere maggiori informazioni rivolgiti al tuo coordinatore o scrivi a conciliamo@codess.org

Conciliamo

  • Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, nell’ambito del bando #Conciliamo

© Copyright 2025 | Caring Care Workers | All right reserved.

Il Progetto Caring Care Workers è terminato

Ti ringraziamo per aver partecipato al Progetto Caring Care Workers e di aver fruito delle diverse iniziative promosse.
Questo sito e la nostra mail rimarranno attivi e i contenuti formativi saranno fruibili.
Per eventuali informazioni Ti preghiamo di contattarci all’indirizzo conciliamo@codess.org

Lo Staff di progetto Ti augura un buon proseguimento!

Chiudi

Chiudi